Centro Incontri di Perdioni

La prima scampagnata estiva, la grigliata di ferragosto con gli amici, la castagnata in autunno. Dove andare? La scelta non è mai semplice.
Il Centro Incontri è l'area attrezzata che fa per te!
L’area dispone di servizi, acqua, parcheggi, legna e griglia per il barbecue, attrezzata per essere accessibile alle persone disabili.
È richiesta un’offerta simbolica per garantire la gestione del Centro. L’ area copre una superficie considerevole che permette una pacifica convivenza di tutti gli ospiti. Le buone forchette possono cosi cucinare e gustare un pranzo in tutta sicurezza senza correre rischi accendendo fuochi al di fuori di quest’area e i bambini possono giocare in mezzo al verde . Non dimentichiamoci mai: siamo soltanto ospiti della natura, prestiamo dunque attenzione a non sporcare e a rispettare l’ambiente.
In caso di pioggia l’area rimane lo stesso aperta , mettendo a disposizione lo spazioso salone e permettendovi così di uscire dalle mura domestiche per una giornata alternativa nonostante il cattivo tempo.
All’intero:
-
Cucina
-
Bagni interni
-
Salone per 150 persone
Apertura e orari
GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO,
SETTEMBRE
APERTO TUTTE LE DOMENICHE
e nei GIORNI FESTIVI
Dalle 09.00 alle 21.00
È consentito l’accesso nei giorni feriali solo su prenotazione, concordando con la direzione al numero 0171-266133
Per i gruppi
( da 35 PERSONE in sù )
NON RINUNCIARE AD UNA GIORNATA IN COMPAGNIA
Comitive di giovani o adulti, gruppi parrocchiali, centri estivi, associazioni, estate ragazzi sono invitati a concordare insieme alla direzione la data della loro presenza al Centro Incontri.
(tel. 0171-266133)
Come raggiungerci
Siamo a Perdioni Località Fontan 32.
Da Borgo San Dalmazzo proseguire per Demonte.
Arrivati a Demonte si attraversa il paese, uscendo da esso, sulla sinistra seguire le indicazioni per Perdioni.
Passando il ponte, all’incrocio svoltare a destra, proseguire per 150 metri.
La Casa Alpina di Ferrere in Alta Valle Stura è stata inaugurata il -luglio 1988.
E’ stata pensata e voluta dalla Comunità Parrocchiale di San Dalmazzo come struttura socio-pastorale di servizio all'evangelizzazione.
E’ sorta con il contributo determinante del lavoro volontario e gratuito di varie persone della parrocchia. E’ nata dalla fede e dal sacrifico di persone generose.
La casa alpina è stata completamente ristrutturata grazie ad un contributo della Comunità Europea secondo le vigenti normative di sicurezza; i lavori si sono conclusi del giugno 2013.
L’arredamento è sobrio e funzionale.
La Parrocchia non intende organizzare la casa con sistema di albergo o pensione. La struttura viene messa a disposizione in modo esclusivo dei gruppi ragazzi, giovani e famiglie della parrocchia stessa.